Iscrizioni aperte al laboratorio di comunicazione del Teatro Machiavelli per migliorare le capacità di espressione verbale e non verbale
Corsi di recitazione, danza, scrittura e narrazione organizzati in collaborazione con l’Università di Catania
Le lezioni prendono il via il 10 ottobre al Teatro Machiavelli di piazza Università (attività convenzionata per l'accreditamento di 3 cfu)
Il laboratorio di avviamento al teatro condotto da Andrea Lapi si svolgerà tutti i martedì da ottobre a giugno. Il 9 ottobre la prima lezione di prova gratuita
Le lezioni prendono il via il 6 marzo al Teatro Machiavelli di piazza Università (attività convenzionata per l'accreditamento di 3 cfu)
L'iniziativa formativa, bandita dal dipartimento di Scienze politiche e sociali, è aperta a 20 giovani e 5 uditori tra i 18 e i 35 anni. Candidature entro il 16 febbraio 2018
Corsi di recitazione, danza, scrittura e narrazione organizzati in collaborazione con il dipartimento di Scienze umanistiche
Visitabile fino al 9 agosto, l'esposizione è inserita nella rassegna "Porte aperte Unict 2017". Grazia Pulvirenti: «Con questa mostra si realizza un sogno di Lamberto Puggelli»
I 20 allievi del laboratorio parteciperanno a workshop e incontri sulla biomeccanica teatrale, sulla recitazione dei pupi siciliani e sulla Commedia dell'arte. A fine luglio in scena uno spettacolo ispirato alla sua vita
Lucia Sardo e Massimo Cappelli parlano del progetto dedicato al grande attore catanese
Condotto da Andrea Lapi e realizzato al Teatro Machiavelli di Palazzo Sangiuliano, il corso pone al centro del percorso lo studio dell’azione teatrale e l’humus antropologico da cui è generata
Corsi di recitazione, canto, musica, danza e narrazione organizzati in collaborazione con il dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, l'Audiation Institute di Milano e con le associazioni Culture Possibili e Isola Quassùd. Per tutte le iniziative è prevista una prova aperta gratuita
Dal 18 al 23 luglio, al Teatro Machiavelli di Catania, gli attori e registi Umberto Terruso e Andrea Lapi tengono un laboratorio teatrale intensivo, rivolto anche a chi non ha mai avuto esperienze precedenti. Candidature entro il 14 luglio
Da marzo a giugno, al Teatro Machiavelli di Catania, la Fondazione Lamberto Puggelli organizza una serie di workshop in collaborazione con il Teatro Regio di Parma. Gli incontri, gratuiti per gli studenti, danno diritto a 3 cfu per gli iscritti ai corsi del dipartimento di Scienze umanistiche
Aperte le iscrizioni al primo modulo su gestione e produzione teatrale. Lezioni al Teatro Machiavelli dal 27 al 29 novembre con Giorgio Andriani, docente di Organizzazione dello spettacolo alla Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano
Uno sguardo dietro le quinte della performance multimediale basata sul "Quartetto per la fine del tempo" di Olivier Messiaen che va in scena dal 28 al 30 aprile al Teatro Machiavelli di Piazza Università
L'associazione Ingresso Libero e la Fondazione Lamberto Puggelli hanno ideato un ambizioso progetto didattico interdisciplinare che dall'8 aprile condurrà studenti e spettatori attraverso un viaggio nella storia e nella cultura del compositore francese, fino alla messa in scena al Teatro Machiavelli
In scena il 2 e il 3 maggio al Centro Zō di Catania, lo spettacolo prodotto da Culture Possibili vedrà sul palco due attori professionisti e alcuni con Sindrome di Down. Per sostenere la produzione di questo nuovo lavoro, l'associazione ha lanciato una campagna di crowdfunding. Ecco come contribuire
Si comincia lunedì con i laboratori di modellazione 3D, musica classica, canto, recitazione. Da sabato anche lo stage di Batik sulla tecnica africana di pittura dei tessuti condotto dall'artista senegalese Baye Gaye
In occasione della mostra "Corpi di donne" dedicata dall'associazione Ingresso Libero e dalla Fondazione Lamberto Puggelli a Maria Leonardi Pennisi, riportiamo uno scritto del compositore Francesco Pennisi, cugino della pittrice, pubblicato nel catalogo delle sue opere edito da Bonanno nel 1997
Le poesie di Chinua Achebe "Madre rifugiata con bambino" e "Avvoltoi" legano al presente la drammatica riflessione sul passato. In video, gli attori Carmelo Motta, Emanuela Pistone e Pamela Toscano per la Giornata della Memoria 2015
La clarinettista Adalgisa Poidomani esegue un brano del "Quartetto per la fine del tempo" composto dal musicista francese nel campo di prigionia di Görlitz. Le attrici Emanuela Pistone e Pamela Toscano leggono testi di Lurcat e Luzi per la Giornata della Memoria 2015
In occasione della Giornata della Memoria 2015, l'Università di Catania propone la riflessione dello storico inglese Tony Judt. L'attrice Pamela Toscano legge un brano tratto dall'epilogo del volume "Dopoguerra"
Musica, teatro, danza: sono aperte le iscrizioni ai laboratori progettati dall'associazione Ingresso Libero al teatro di Palazzo Sangiuliano, in piazza Università. Sette "percorsi di formazione creativa" dedicati a studenti universitari e non solo. Guarda lo spot
Il rettore Pignataro: «L'Ateneo mette questo luogo a disposizione degli studenti e della città». «Un teatro senza biglietti, gli fa eco Grazia Pulvirenti (presidente della Fondazione Lamberto Puggelli), aperto a tutti». Il proseguimento del progetto artistico e formativo del maestro scomparso un anno fa