Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni cookie, consulta la nostra Cookie Policy. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie.Chiudi
AntropologiaArcheologia / ArteBiotechChimicaDirittoEconomiaFilologiaFilosofiaFisica e AstronomiaInformaticaIngegneria / ArchitetturaLatinoLetteraturaLinguisticaManagementMatematicaMusicologiaPedagogiaPsicologiaScienze agrarieScienze ambientaliScienze biologicheScienze del farmacoScienze della TerraScienze e tecnologie alimentariScienze medicheScienze naturaliScienze politicheSociologiaStoriaStoria del cinema

Atenei del Sud in declino, l'allarme di Viesti

L’economista pugliese ha incontrato studenti e docenti dell’Ateneo di Catania: «Le regioni meridionali facciano "rete" per contrattare con più forza con i ministeri»




Mercoledì 20 novembre 2019, nell'aula magna del Palazzo Centrale dell'Università, si è svolto l'incontro dal titolo "Rischi e opportunità dell'autonomia differenziata - Riflessioni e proposte per l'università, l'economia e la società siciliana".

Per approfondire gli attuali sviluppi del percorso di autonomia differenziata e le specificità siciliane su alcune delle materie più delicate, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali ha invitato il prof. Gianfranco Viesti, docente di Economia applicata all'Università di Bari e autore del volume "Verso la secessione dei ricchi? Autonomie regionali e unità nazionale" (Laterza, 2019).

Ecco cosa ha detto il prof. Viesti a Zammù TV prima del confronto pubblico sul tema.

Leggi tutto sul BdA